Se mi seguite su Instagram o Twitter, probabilmente saprete che Mr. Page ed io la scorsa settima abbiamo fatto un viaggio attraverso l’Andalusia, la regione più a sud della Spagna. Ecco come abbiamo pianificato il nostro soggiorno: due giorni a Siviglia, uno a Ronda, una pittoresca cittadina ai limiti delle montagne della Sierra de las Nieves, tre in un tradizionale cortijo andaluso vicino a Vejer de la Frontera e un ultimo giorno di nuovo a Siviglia.
A Siviglia, abbiamo passeggiato senza meta per i caratteristici vicoletti del Barrio de Santa Cruz, ammirato l’intera città dalla sommità della Giralda, il campanile alto 105 metri che sovrasta la splendida Cattedrale gotica, e sognato Le Mille e una Notte esplorando il magnifico Alcazar.
L’Alcazar (palazzo reale) è considerato uno dei migliori esempi di architettura mudejar della penisola iberica. Influenze arabeggianti, rinascimentali e barocche s’intrecciano all’interno del palazzo, creando uno stile unico, ma armonioso.
La cittadina di montagna di Ronda è divisa in due dal fiume Guadelevin, che ha scavato una gola profonda più di 100 metri, attraversata dal famoso Puente Nuevo.
I tre giorni che abbiamo trascorso al Cortijo El Indiviso sono stati letteralmente meravigliosi. Se vi dovesse capitare di visitare la zona, vi consiglio caldamente di alloggiare lì, specialmente se amate la natura e i cavalli. A pochi chilometri di distanza, troverete anche bellissime spiagge e il pueblo blanco (villaggio bianco) da cartolina di Vejer de la Frontera.
Questo è Luminoso, il cavallo che ho avuto l’immenso piacere di montare per una piacevolissima passeggiata in campagna.
La campagna andalusa è costellata di turbine eoliche e di frequente si vedono mucche che cercano sollievo dalla calura alla loro ombra.
Le lunghissime spiagge sabbiose della Costa de la Luz, sull’Oceano Atlantico, attirano principalmente turisti spagnoli, mentre la mediterranea Costa del Sol, con i suoi resort e campi da golf, è più una destinazione internazionale. Ci siamo rilassati su alcune spiagge della Costa de la Luz (Bolonia, Zahara de los Atunes ed El Palmar) e ne abbiamo apprezzato particolarmente l’atmosfera autentica e tranquilla.
Arrivederci alla prossima, Andalusia!
2 Comments
Gioia
19 Settembre, 2015 at 6:20 pmMaravillosa Andalusia!!!:)
Carol in a
20 Settembre, 2015 at 2:12 pmStupenda!